NEWS E OFFERTE:
BENVENUTI A DESIO
Sul tracciato della strada romana fra Mediolanum e Comum, poi ripreso dalla vecchia Valassina, Desio è importante nell’alto Milanese sin dal 649, quando il vescovo Giovanni Bono vi fondò la pieve dei Santi Siro e Materno. Teatro nel 1277 della battaglia decisiva fra Ottone Visconti e Napo della Torre, cresciuta a partire dal Trecento, ebbe verso la metà di quel secolo da Bernabò Visconti un castello integrato nel sistema di mura. Nel sito della fortezza sarebbe sorta nel secondo Settecento la Villa Cusani, poi Tittoni Traversi, progetto neoclassico di Giuseppe Piermarini rielaborato a metà Ottocento da Pelagio Palagi. Fra le varie altre residenze della nobiltà milanese sono notevoli anche la Villa Aliprandi e, in frazione San Giuseppe, la Villa Ferrario, d’origine secentesca, con un oratorio coevo alla prima costruzione. Erede diretta della pieve del VII secolo è la parrocchiale desiana, il cui edificio attuale fu iniziato nel 1651 e concluso oltre un secolo più tardi.
Basilica dei Santi Siro e Materno
L'interno della basilica fu pensato secondo modelli stilistici cinquecenteschi e ospita diversi altari di notevole pregio con decorazioni barocche.
Notevoli gli affreschi riportati su tela raffiguranti l'ingresso di Gesù in Gerusalemme (1861)e Gesù ed i fanciulli (1858), opera del pittore Mauro Conconi. La chiesa conserva inoltre come pala d’altare, la Madonna col Bambino e Santi dipinta nel 1480 da Stefano De Fedeli, la pala d’altare del duecentesco Oratorio di S. Pietro e le reliquie di San Siro. A lato della Basilica si erge il campanile gotico, risalente verosimilmente agli inizi del XV secolo.
Sulla piazza è visibile il monumento bronzeo a Pio XI, opera dello scultore Albert Dressler.
Indirizzo:
Via Conciliazione, 2 –20033- Desio
Orari:
7.30-12.30 14.30-18.30
Villa Cusani Tittoni Traversi
Al termine di via Lampugnani si trova Villa Cusani Tittoni Traversi, costruita nel Settecento su disegno dell'architetto Giuseppe Piermarini. Proprio al Piermarini, in collaborazione con il Villoresi, si deve la creazione del grandioso parco all’inglese.
Verso il 1840 il complesso fu notevolmente ampliato e ridisegnato dall'architetto bolognese Pelagio Palagi, che, oltre a curare le parti architettoniche, disegnò anche gli elementi decorativi interni. Il Palagi lavorò alla villa tra il 1817 e il 1846, innalzando nel parco un edificio in forma di torre gotica ed ampliando il palazzo. Questa costruzione si erge sul complesso dei fabbricati che anticamente costituivano un convento francescano. Gli antichi ambienti sono oggi occupati da una splendida collezione mineralogica, che è sicuramente a livello qualitativo tra le migliori di tutta Europa.
Il piano terra presenta sale decorate con elementi ricavati da stili diversi: neoclassico, gotico, barocco, arabo. Assai interessante è la cappella, dedicata a S. Francesco, eretta nel XVIII secolo, che presenta una ornamenti a stucco, e parti pittoriche realizzate dai fratelli Gerli.
Alle spalle della villa si apre il bel Parco Comunale, avanzo dei giardini che un tempo ornavano questa residenza di villeggiatura.
Per le manifestazioni e per le visite alla villa
Tel: +39 0362.392240
• Benvenuti a Desio